Logo (Scarabocchio)2.jpg

Dott.ssa Lavinia Fagnani

  • Home

  • Servizi di Ascolto e Supporto

  • Spunti di Riflessione

  • Contatti

  • Altro

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Instagram
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tutti i post
    Cerca
    Intervista #LiveSocial

    Intervista #LiveSocial

    Accettazione del proprio passato; crisi come scelta; significato del dolore. Questi sono solo alcuni dei temi di cui abbiamo parlato nell'intervista a cui ho avuto il piacere di partecipare, ospite del programma radio #LiveSocial, per conto della piattaforma Medicina Regione Lazio. Passate a dargli un'occhiata! Vi lascio anche il link qui sotto: https://www.medicinaregionelazio.it/attivita/intervista-alla-dott-ssa-lavinia-fagnani-accettazione-del-passato-crisi-e-dolore/ • •
    15 visualizzazioni0 commenti
    il Sintomo

    il Sintomo

    Quei mostri dei disturbi mentali... Le persone non sono le loro diagnosi. Sono molto di più. La manifestazione delle loro problematiche, per esempio attraverso un disturbo mentale, è il modo che mente e corpo hanno trovato per farsi ascoltare. Le diagnosi sono utili ed importanti, soprattutto per un inquadramento iniziale: devono essere tenute in considerazione evitando che prendano il sopravvento, a tal punto da arrivare a diventare tutto ciò su cui vale la pena soffermarsi.
    10 visualizzazioni0 commenti
    Identità

    Identità

    Una mattina apri gli occhi e avverti qualcosa di diverso, senti che non sarà la stessa giornata di sempre. Il tuo ritmo interno non è più sincronizzato con quelli imposti dalla società intorno, sembra quasi rallentato in un mondo che corre veloce senza mete precise. Oggi hai un'opportunità: puoi scegliere tu cosa vuoi fare, senza adeguarti a criteri stabiliti da altri. È una sensazione dai contorni sfumati, può svanire in fretta, per poi nuovamente insediarsi negli spazi libe
    17 visualizzazioni0 commenti
    Tramandare

    Tramandare

    Se potessimo avere l'opportunità di una seconda momentanea occasione, il dono di guardarci indietro e per un attimo poter rimanere lì, cosa vorremmo lasciare di noi al nostro passaggio? La nostra eredità non consisterà tanto nei beni materiali, quanto in quello che riusciremo a tramandare ai posteri: insegnamenti, racconti, tradizioni, valori. Finché non potremo scorgere all'orizzonte le figure sfumate di quelle bozze che diventeranno i progetti, i sogni, le speranze del doma
    9 visualizzazioni0 commenti
    Accettazione

    Accettazione

    Dedicato a tutte quelle persone che cercano nell'altro approvazione, riconoscimento, gratificazione. A quelli che provano a riempire il vuoto che sentono dentro di sé con parole altrui. Quel vuoto è la terra che si apre per lasciare spazio, per scavare in profondità, per piantare un seme. Quel semino deve essere coltivato piano piano, un giorno per volta. Bisogna prendersene cura: innaffiandolo con gratitudine, concimandolo con pazienza, riscaldandolo con amor proprio. Finché
    18 visualizzazioni0 commenti
    Diversità

    Diversità

    Di tutti gli insegnamenti che si possono rintracciare, sparsi nelle pagine di questo libro, ce ne è uno in grado di legarli insieme, come un filo nascosto: il rispetto della diversità. Tendiamo, d'istinto, a guardare l'altro con diffidenza e timore, preoccupati di trovare nei suoi occhi qualcosa di ignoto e sconosciuto. Una storia che non ci appartiene ed in cui fatichiamo a sentirci. Occupati ad immaginare come quell'incontro di sguardi possa privarci piuttosto che arricchir
    7 visualizzazioni0 commenti
    Percezione

    Percezione

    Quando osserviamo qualcosa, un oggetto, un'idea, una sensazione, spesso ci limitiamo a guardarne una faccia tralasciando le altre, non considerando come il cubo cambi aspetto a seconda della prospettiva in cui ci poniamo. Il particolare scorcio, attraverso cui scegliamo di vedere il mondo intorno a noi, ne modifica la nostra percezione, ma non la realtà in cui siamo immersi. Questa, possiamo aspirare a conoscerla solo aggiungendo un pezzetto alla volta: ascoltando differenti
    11 visualizzazioni0 commenti
    Follia

    Follia

    Follia, devianza, alienazione. Pazzia, squilibrio, insania. Il "matto", ci è diventato nel corso della sua vita o è semplicemente nato così? Il suo destino viene determinato dall'ambiente in cui cresce, dalle situazioni che si ritrova ad affrontare, od era già scritto dentro di lui? Quanta responsabilità possiamo attribuirgli o, di contro, quanta compassione ci sentiamo di provare? Se una persona viene abbandonata a se stessa, etichettata come reietta, considerata uno scarto
    8 visualizzazioni0 commenti
    Lutto

    Lutto

    Il dolore della perdita destabilizza, confonde, anestetizza, lascia disorientati. Uno dei momenti peggiori è quello in cui si affaccia prepotente l'idea di non poter più abbracciare una persona; sentirne il suono della voce; odorarne il profumo; osservarne lo sguardo; prenderla per mano. Il primo pensiero è pieno di mancanze. Dimenticandoci che, quando il dolore sarà troppo, potremmo sempre cercarla in tutto ciò che era legato a lei: quei gesti quotidiani; quelle ricette segr
    3 visualizzazioni0 commenti
    Umorismo

    Umorismo

    L'umorismo è magico. Si entra in un mondo in cui il non concepibile può diventare pensiero, immagine, sensazione. Un mondo dove si possono rompere quelle distanze create dalla sofferenza, facendo arrivare all'altro la propria comprensione con una punta di sorriso. L'umorismo è terapeutico nelle sue potenzialità di accogliere, sostenere e curare: la risata può lasciare il posto al pianto, dandogli così modo di esprimersi. Può diventare quella spaccatura nella dura pietra attra
    5 visualizzazioni0 commenti
    Chiedere Aiuto

    Chiedere Aiuto

    Chiedere aiuto, accettare di aver bisogno dell'altro, non deve esser considerata una debolezza. Anzi. Esistono vari tipi di aiuto. Quello che ognuno di noi può ricevere da se stesso: contando sulle proprie forze; riconoscendo le proprie risorse; ascoltando i propri bisogni. Quello che proviene dalle persone che ci circondano: sostenendo le nostre scelte; aiutando a rialzarci quando cadiamo; amando le nostre fragilità. Quello che può fornire un professionista: tirando fuori le
    3 visualizzazioni0 commenti
    Tempo

    Tempo

    "Non è mai troppo tardi, o troppo presto, per essere quello che vuoi essere". Ognuno ha il proprio tempo: per nascere, crescere, fiorire, vivere, morire. Il passato ha una tonalità grigia con sprazzi di giallo, come un libro dalle pagine un po' stropicciate: è quella nostalgia che ti invade quando si ricorda, tra le lacrime e il sorriso, un momento di vita che non esiste più. Il presente è verde e celeste, come la distesa di un prato su cui si stende un cielo senza nuvole: è
    2 visualizzazioni0 commenti
    Tecnologia

    Tecnologia

    La tecnologia è ormai parte indissolubile della nostra vita, come se avessimo firmato con lei un contratto di matrimonio che ci impegna reciprocamente "nel bene e nel male". Può essere la nostra migliore amica, l'amante, una consigliera, una compagna di svago oppure diventare il nostro peggior nemico, l'ex invadente, un giudice, un'osservatrice costante. Il tempo che dedichiamo a questo rapporto controverso sono momenti rubati alle relazioni con quegli altri esseri "strani",
    5 visualizzazioni0 commenti
    la Relazione Terapeutica

    la Relazione Terapeutica

    Avvicinarsi all'altro, toccare il suo dolore, è come addentrarsi nelle profondità di una grotta portando solo una lanterna con sé. Siamo viandanti, pellegrini, esploratori. A volte si arranca nel buio, si tentano dei sentieri, si torna indietro finché non si trova quello spiraglio da cui passare: un gesto, una parola, un'espressione. Alla fine ci si ritrova davanti tutta la paura, la  rabbia, la sofferenza della persona che si vuole incontrare. Insieme, si può camminare attra
    4 visualizzazioni0 commenti
    Oscurità

    Oscurità

    Risorse e limiti di una persona sono entrambi importanti: con le prime si migliora, dai secondi si impara come farlo. Senza passare attraverso il proprio tormento non possiamo scoprire la nostra vera forza. Senza dolore non può esserci guarigione. Senza un sintomo non si può esplorare il significato nascosto sotto. Dentro di noi è presente sia luce sia oscurità. Entrambe sono figlie di un'unica fiammella che bisogna continuare ad alimentare: il suo bagliore non dovrebbe dive
    1 visualizzazione0 commenti
    Sfumature

    Sfumature

    Giusto/Sbagliato. Bello/Brutto. Buono/Cattivo. Savio/Folle. Rimanere imprigionati nelle dicotomie, classificare il mondo per categoria, non permette alle cose di esser viste nella loro integrità. Si corre il rischio per cui tutti perdiamo un pezzetto di noi e nessuno incontra veramente l'altro. Una parola può avere diversi significati a seconda del contesto; un'emozione può declinarsi in varie intensità; una persona può possedere differenti lati di se stessa. Il mondo è pi
    6 visualizzazioni0 commenti
    Crescere

    Crescere

    Un figlio, per nascere, dovrà diventare un'estensione del corpo e della mente dei genitori; per sopravvivere, dovrà affidarsi a loro, osservandoli ed apprendendo; per trovare se stesso, dovrà esplorare l'ambiente che lo circonda, scegliendo e sbagliando da solo. Un genitore, la propria famiglia, la persona che si è presa cura di noi dovrebbero rappresentare un rifugio sicuro a cui poter fare ritorno: come delle radici ben ancorate al terreno, da cui attingere nutrimento e li
    5 visualizzazioni0 commenti
    Stigma

    Stigma

    Chi soffre di un disturbo mentale spesso si ritrova a subire un'ulteriore condizione: quello di essere vittima di uno stigma, l'etichetta del malato, per cui la persona diventa a tal punto il suo disturbo da non capire più dove finisce l'uno e dove comincia l'altra. Il disagio psichico è qualcosa di prezioso e significativo: può rappresentare il modo che la mente ha trovato per difendersi e salvarsi; il sintomo di un sistema familiare che non funziona; la strategia del corpo
    1 visualizzazione0 commenti
    Parole

    Parole

    Grazie. Scusa. Aiuto. Ti voglio bene. Sono solo alcune di quelle parole che spesso non è semplice esprimere: sono quelle che ricercano l'incontro con l'altro, senza avere la certezza che costui risponderà al nostro invito; sono quelle che creano momentaneamente un vuoto nel rapporto con l'altro, lasciandogli la possibilità di riempirlo o meno; sono quelle che ci fanno sentire, per un attimo, estremamente vulnerabili agli occhi dell'altro. Mi piacerebbe definirle "parole rela
    3 visualizzazioni0 commenti
    Cicatrici

    Cicatrici

    Le cicatrici, che noi possiamo vederle o meno, le portano i sopravvissuti: persone che hanno trovato il modo di rimettere insieme i propri pezzi, legandoli tra loro creando qualcosa che prima non esisteva; persone che hanno attraversato il dolore della loro ferita ed ora si trovano dall'altra parte; persone che hanno superato il proprio trauma, portandoselo dentro di sé e rinascendo. Quelle cicatrici, sono il segno indelebile di una storia bellissima, fatta di coraggio e soff
    5 visualizzazioni0 commenti
    1
    2
    • Instagram
    • Facebook
    • LinkedIn

    ©2020 Lavinia Fagnani